La cervicale, o cervicalgia, è un disturbo che riguarda un numero sempre maggiore di persone di ogni età e di qualunque sesso.

Esistono però delle tipologie di persone che risultano più soggette al dolore cervicale: in generale parliamo di persone sedentarie e che svolgono lavoro d’ufficio, spesso davanti al computer, di sesso femminile e con un alto livello di stress.

Quando si parla di cervicalgia esistono molti sintomi e tantissime cause che portano al dolore e al disagio motorio (come spiegato molto bene in questo articolo riguardante i sintomi e le cause della cervicale).

Ma come possiamo porre rimedio al dolore e curare la cervicale?

I primi rimedi si possono inquadrare generalmente come esercizi di stretching e mobilizzazione del collo da eseguire tutti in modo molto delicato, senza fretta e ascoltando il movimento.

Utili sono anche trattamenti fisioterapici e osteopatici.

Ma l’unico modo per riassettare strutturalmente il corpo è quello di lavorare sulla postura e sull’equilibrio muscolare, sui recettori e sui meridiani contemporaneamente.

I rimedi per eliminare i dolori cervicali definitivamente non vanno utilizzati singolarmente, ma devono essere usati in modo sapiente e in simbiosi l’uno con l’altro per ottenere dei risultati davvero significativi nel tempo.

Infine sarà proprio la persona che educata a un movimento e una postura più armoniosa e corretta eviterà situazioni e scompensi che possano portarla nuovamente ad avere dolori cervicali.

Lascia un commento